cosa faccio

Tuscan outdoor experiences

Accompagno le persone in natura, in escursioni guidate a piedi, in ambienti diversi, dalla montagna al mare, concentrandomi maggiormente nella zona delle Colline Metallifere, nella Toscana Meridionale; uno dei posti più ricchi di biodiversità vegetale e animale. Offro esperienze immersive in compagnia dei miei animali: cani da tartufo e falchi. Ti porto anche a cercare erbe selvatiche commestibili!

Escursioni

da 20€

Ti accompagno alla scoperta di una Toscana nascosta e meno esplorata -anche fuori sentiero- alla ricerca di luoghi incantevoli sia da un punto di vista naturalistico che storico. Organizzo uscite mensili a cui puoi aggiungerti che puoi trovare nella sezione eventi.

Se siete un gruppo di persone oppure hai una struttura ricettiva puoi contattarmi per richiedermi percorsi studiati su misura!

Negli anni abbiamo visitato molti posti, ti do alcune idee di quello che puoi trovare qui intorno:

-Itinerari di mare: La costa degli etruschi, Cala Violina, Calafuria, Parco della regionale della Maremma, Monte Argentario e Isola d’Elba

-Itinerari di montagna: Le Cornate di Gerfalco, Il Poggio di Montieri

-Foreste e riserve: La foresta del Berignone, Il parco delle Colline Metallifere, Riserva Naturale e di Ripopolamento animale di Cornocchia, Riserva Monterufoli Caselli, Riserva Biogenetica di Tocchi, Complesso Forestale delle Carline

-Itinerari di fiume: Pavone, Merse, Cecina, Farma

Controlla nel calendario eventi se ci sono escursioni programmate per il periodo che ti interessa!

Ma non finisce qui: un po’ più distante abbiamo il Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il Pratomagno e molto altro ancora come castelli e paesi abbandonati, storia etrusca che si intreccia a invasioni barbariche, reperti romani e campagne ricche di storia italiana e di battaglie per la resistenza. Che aspetti? Vieni a scoprire la Toscana che non ti aspetti!

Foraging

da 20€

Vieni a scoprire l’incredibile mondo delle erbe spontanee commestibili! Tra tradizione agreste e dicerie popolari, scoprirai che il mondo di quelle che chiami “erbacce” può offrirti nuovi sapori e odori, diventando anche un’importante fonte di integrazione per un’alimentazione più consapevole e ricca di nutrienti. Inizierai a guardare alla biodiversità con nuovi occhi, pieni di ricchezza e voglia di imparare!

Unisciti a noi per una passeggiata originale nel paesaggio Toscano, fra campi e stradine di paese, si nascondono loro, le irriducibili spontanee! Questa esperienza ti porterà a scoprire il mondo affascinante delle erbe commestibili, come si raccolgono, come si catalogano correttamente e come realizzare un erbario.

Un viaggio tematico che ti farà rivivere la connessione tra il nostro territorio e la sua cultura rurale, frutto anche della trasmissione orale, un inno alle infinite risorse umane e naturali, e il loro consumo consapevole.

Ti daremo consigli su come utilizzare le erbe commestibili in cucina, come distinguere i luoghi idonei alla raccolta e gli strumenti base necessari per proseguire questo antico viaggio di scoperta.

Controlla negli eventi se abbiamo appuntamenti in calendario, ci spostiamo in tutta la provincia di Siena e non solo: cambiamo spesso ambienti, sempre alla ricerca dei luoghi idonei per valorizzare la stagionalità delle erbe spontanee!

caccia al tartufo

da 50€

Conosci l’antica arte della ricerca del tartufo? Lasciati guidare dal fiuto infallibile dei nostri cani addestrati, ti guideremo per i boschi e per le colline toscane alla ricerca del diamante dalla terra!

Nella sezione eventi trovi alcune date delle cacce al tartufo di gruppo, oppure richiedi la tua prenotazione esclusiva per una data speciale cliccando qui.

Quanto conosci della ricerca del tartufo in Italia?

La cerca del tartufo affonda le sue radici lontano, nella storia dei popoli greci e latini. E’ sopravvissuta al Medioevo, alla rivoluzione industriale e arriva al giorno d’oggi sdoganandone i segreti.

Nel 2021 la "Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali" è stata iscrittanella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. 

Come nasce la tradizione? Cos’è un tartufo?

Se sei curioso di queste e altre risposte, ti suggerisco di fare due cose:

  • puoi cercare nella sezione eventi le uscite calendarizzate per le cacce al tartufo di gruppo

  • puoi esplorare il nostro sito internet, dove trovi tantissime informazioni utili sulle nostre attività e proposte, il blog ricco di contenuti e ricette imperdibili di cucina e anche nozioni di addestramento ed ecologia del tartufo.

Ci trovi in Val d’Elsa e nelle Colline metallifere, nel territorio tra Casole e Radicondoli, tutto l’anno, in base alle stagionalità del tartufo!

passeggiata col falco

da 60€

La falconeria è un’antica arte poco conosciuta. Cosa comporta avere, addestrare e lavorare giornalmente con un rapace? Sei pronto ad emozioni inaspettate?

Puoi goderti una passeggiata nel bosco e in campagna, in compagnia di una poiana addestrata in volo libero, con cui interagire ed emozionarti, comprendendo l’etologia e i bisogni di questi animali selvatici che hanno percorso con noi un lungo tratto di storia, dal passato fino ad oggi.

La falconeria ha accompaganto i popoli nomadi dell’Asia e si è diffusa poi in tutto il continente, conoscendo, durante l’epoca Medioevale, il suo massimo fiorire.

In italia, Federico II di Svevia, Imperatore e Re di Sicilia, ne fu appassionato studioso arrivando a scrivere uno dei testi più importanti di questa antica arte “De Arte Venandi Cum Avibus” del 1250 d.C.

Oggi è stata dichiarata “Patrimonio Umano vivente”: è con questa dicitura che la candidatura presentata da 18 Paesi, tra cui l'Italia, la vedono iscritta nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO il 2 dicembre 2016.

Oggi la falconeria meno conosciuta, e più vera, si continua ad occupare di “caccia”, anche come indispesabile forma di lotta biologica contro specie invasive e generaliste, di cui l’uomo ha favorito il mantenimento e lo sviluppo, come piccioni, corvidi e gabbiani, che creano delle vere e proprie invasioni, a minaccia di altre specie e della già fragile biodiversità avicola.

Questa passeggiata ha come obiettivo quello di aprire un piccolo spiraglio nelle coscienze comuni, riguardo questi temi; ma anche quella di regalare un piccolo sogno: la possibilità di vedere da vicino un animale libero e selvatico, seppur addestrato, scegliere di condividere spazio e tempo con noi, che tante cose possiamo, tranne volare.

Ascolta con me 𝄞

Questa pagina è stata creata ascoltando Supertramp, The Beatles e Simple Minds.

Contattami ☟

Scrivimi e chiedimi tutto quello che vuoi sapere riguardo le esperienze che offro!

Ti risponderò il prima possibile!

Abbi un po’ di pazienza sono sempre nei boschi.